
COMMUNITY MUSIC - Annual Degree
Il Corso di Community Music è improntato sul tema-problema che potremmo sintetizzare con il termine Solipsismo, cioè quella condotta umana secondo la quale il soggetto pensante afferma solamente la propria individuale esistenza poiché altra realtà non la riconosce nell’alterità, nelle altrui presenze, ma la risolve e la compone nel solo suo pensiero. È da questo sempre più amplificato soggettivismo o individualismo esasperato, per il quale ogni interesse si accentra sul sé, sul proprio Io, mentre tutto il resto, come realtà oggettiva, non rientra più nella propria sfera d'interesse, venendo così decisamente ignorata. Da qui la difficoltà della relazione umana, della condivisione sociale e culturale, della integrazione e inclusione, del rispetto dell’altro e ancor più delle diversità. Lo stesso abuso della parola a dispetto dell’ascolto si fa sempre più forte in una società il cui tutti si parlano senza ascoltare. Questa è la base e il bisogno prioritario che ci invita a ri-costituire il tessuto socio - relazionale tenendo conto che le pratiche musicali possono riattivare le relazioni umane positive.
La prima annualità si completerà con esame finale orale relativo alla discussione di un elaborato preparato dallo studente.
PERCHE' UN CORSO SULLA COMMUNITY MUSIC?
INCONTRI FORMATIVI
-
N.7 WEEKEND FORMATIVI DA NOVEMBRE '24 A MAGGIO '25
( Sabato lezioni da remoto - Domenica in presenza)
-
2 WEEKEND INTENSIVI A GENNAIO E LUGLIO 2025
-
2 SESSIONI DI ESAMI: GIUGNO E SETTEMBRE 2025
DOCENTI
Area Scienze interiori:
Dada Japamantra - Raffaella Iuvara - Cetty Pandolfo.
Area Psico-medica:
Enrica Iuvara - Giustina Iuvara - Alessandra Sauro - Alessandra Cosentino
Area Musicale:
Mariagrazia Bellia - Raffaella Iuvara - Martina Monaca - Gaia Messina - Maria Josè Sanchèz Parra - Marilina Scordo - Maurizio Spaccazocchi -Giorgia Spampinato - Enrico Strobino
Area Community Music&Musictherapy:
Paolo Alberto Caneva -Maria Carmela Di Luca - Laura Festa
Community English Management: Eleonora Sudano
INFO ISCRIZIONI E PAGAMENTI
+39 338 7967800
aramagismusicoterapia@gmail.com
c/c bancario di appoggio:
BCC PACHINO, intestato ad Associazione Culturale Gabriel Marcel
iban: IT26N0871384740000000411714
CALENDARIO 2024-25
-
30 NOVEMBRE '24-1 DICEMBRE '25
-
14-15 DICEMBRE 2024
-
25-26 GENNAIO 2025
-
22-23 FEBBRAIO 2025
-
22-23 MARZO 2025
-
12-13 APRILE 2025
-
24-25 MAGGIO 2025
RESIDENZIALI:
-
4-5 GENNAIO 2025 - CHRISTMAS MUSIC 'N' INCLUSION
-
19-20 LUGLIO 2025 - SUMMER MUSIC 'N' INCLUSION
TASSA DI ISCRIZIONE
EURO 2.000,00
I rata > i pagamenti devono pervenire entro e non oltre il 10 SETTEMBRE 2024
II rata > i pagamenti devono pervenire entro e non oltre il 10 DICEMBRE 2024
III rata > i pagamenti devono pervenire entro e non oltre il 10 MARZO 2025
IV rata > i pagamenti devono pervenire entro e non oltre il 10 GIUGNO 2025
OPPURE
n.10 rate da Euro 220,00 da settembre 2024 a giugno 2025.
Scarica i moduli, compilali ed inviali alla mail: aramagismusicoterapia@gmail.com